
03 Jun Bell’Italia – Ottobre 2024
Todi è una splendida cittadina umbra, distesa su un colle che guarda il Tevere, ricca di testimonianze d'arte e architettura medievali e rinascimentali, e circondata da un dolce paesaggio.
Todi è una splendida cittadina umbra, distesa su un colle che guarda il Tevere, ricca di testimonianze d’arte e architettura medievali e rinascimentali, e circondata da un dolce paesaggio. Da qualche anno, a rendere ancora più vivo questo patrimonio culturale e ambientale, sono le sculture in ferro e acciaio che punteggiano il percorso del Parco Beverly Pepper, dove le opere donate alla comunità dall’artista statunitense scomparsa nel 2020, che nel 1970 ha scelto Todi per vivere e lavorare, entrano in relazione con la natura e la storia del luogo. Una stimolante contaminazione tra antico e contemporaneo, tra naturale e artificiale, che prosegue grazie al Festival delle Arti ideato dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper: ogni anno un celebre artista è invitato a esporre un’opera nel centro storico, per poi lasciarla in comodato d’uso alla città. Bellezza che genera bellezza.
Nella piemontese valle Stura, in provincia di Cuneo, l’arte contemporanea stimola la rinascita di un piccolo paese. A Rittana, 80 abitanti, l’arte pubblica è di casa fin dal ‘400, con le testimonianze di devozione popolare dipinte sulle case, e da qualche anno questo filo rosso ha trovato continuità negli interventi proposti da artisti dei nostri giorni. Ci sono opere e installazioni tra le vie del paese; altre sono inserite nel paesaggio lungo il percorso “Arte in natura”. Lino degli itinerari conduce alla borgata Paraloup, sede della prima formazione partigiana italiana.